Murgia Materana e chiese rupestri
Edizione speciale per l'ASD Margherita Cammina
Domenica 26 Gennaio
Referente: Ada Bufo 3664680071
Referente: Ada Bufo 3664680071
Un emozionante e panoramico percorso attraverso la suggestiva murgia materana, alla scoperta delle antiche e misteriose chiese rupestri.
Durata: 3,5 ore circa
Distanza: km 6 circa
Dislivello: mt 150
Grado di difficoltà: E Escursionistica
Quota di partecipazione: 10 €
Distanza: km 6 circa
Dislivello: mt 150
Grado di difficoltà: E Escursionistica
Quota di partecipazione: 10 €
L'escursione parte dal Centro visite di Jazzo Gattini. Da qui ci muoveremo per raggiungere il villaggio trincerato di Murgia Timone, straordinario sito archeologico risalente al Neolitico, databile tra il VI e il IV millennio a.C. Ci muoveremo poi verso il bellissimo e panoramico sentiero lungo la gravina per visitare le chiese rupestri, ed in particolare la chiesa rupestre di San Falcione, prezioso esempio di architettura religiosa scavata nella roccia risalente al Medioevo, e la chiesta rupestre della Madonna delle tre porte, famosa per i suoi affreschi bizantini. Dopo una sosta allo spettacolare belvedere di Murgia Timone, scenderemo all'interno della gravina fino per raggiungere e attraversare il ponte tibetano e seguire il sentiero che ci porterà nei Sassi.
Attrezzatura consigliata: Calzature alte impermeabili, abbigliamento da trekking a strati, con giacca protettiva e pantaloni lunghi, una maglia pesante in più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua. Abbigliamento di ricambio. Crema, copricapo e occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking.
Conduzione: Pierfrancesco Barba Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Il Parco della Murgia Materana è una delle aree naturali più suggestive e ricche di storia d’Italia. Esteso su oltre 8.000 ettari, il parco si caratterizza per il suo paesaggio unico, dominato da profonde gravine, canyon spettacolari scavati dai torrenti nel corso dei millenni, e un ambiente rupestre che racconta la millenaria convivenza tra uomo e natura.
In paesaggio mozzafiato. La murgia si presenta come un altopiano calcareo ricoperto di macchia mediterranea, fiori selvatici, e praterie che cambiano colore con il succedersi delle stagioni. Le gravine, gole profonde e tortuose, sono punteggiate da grotte naturali e insediamenti rupestri, rendendo il territorio un affascinante mix di natura selvaggia e tracce antropiche.
Chiese rupestri e insediamenti preistorici Il parco è noto soprattutto per le sue chiese rupestri, piccoli gioielli scavati nella roccia che risalgono al periodo medievale. Oltre 150 tra chiese e luoghi di culto testimoniano l’importanza spirituale e culturale di questa area. Al loro interno si possono ammirare affreschi bizantini, spesso ben conservati, che svelano storie di fede e arte.Non mancano tracce della presenza umana risalenti alla preistoria, con villaggi neolitici e tombe scavate nella roccia che fanno del parco un vero e proprio museo a cielo aperto.
Flora e fauna. Il parco ospita una biodiversità straordinaria. La flora comprende specie tipiche della macchia mediterranea, come il timo, la santoreggia e il lentisco, insieme a rare orchidee selvatiche. La fauna è altrettanto affascinante: falchi grillai, gheppi, nibbi reali e altri rapaci sorvolano spesso le gravine, mentre volpi, istrici e piccoli mammiferi si nascondono tra le rocce.Il Parco della Murgia Materana è un paradiso per gli amanti della natura e della storia. Percorsi escursionistici attraversano le gravine e i sentieri panoramici, offrendo vedute mozzafiato sulla città di Matera e sulla campagna circostante. Le passeggiate sono un’immersione nella tranquillità di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Un luogo unico al mondo Inserito nel patrimonio UNESCO come parte dei Sassi di Matera, il Parco della Murgia Materana è un luogo che mescola archeologia, spiritualità e bellezze naturali in un’esperienza unica e indimenticabile. È una destinazione ideale per chi cerca di scoprire il fascino autentico della Basilicata e le sue radici millenarie.
In paesaggio mozzafiato. La murgia si presenta come un altopiano calcareo ricoperto di macchia mediterranea, fiori selvatici, e praterie che cambiano colore con il succedersi delle stagioni. Le gravine, gole profonde e tortuose, sono punteggiate da grotte naturali e insediamenti rupestri, rendendo il territorio un affascinante mix di natura selvaggia e tracce antropiche.
Chiese rupestri e insediamenti preistorici Il parco è noto soprattutto per le sue chiese rupestri, piccoli gioielli scavati nella roccia che risalgono al periodo medievale. Oltre 150 tra chiese e luoghi di culto testimoniano l’importanza spirituale e culturale di questa area. Al loro interno si possono ammirare affreschi bizantini, spesso ben conservati, che svelano storie di fede e arte.Non mancano tracce della presenza umana risalenti alla preistoria, con villaggi neolitici e tombe scavate nella roccia che fanno del parco un vero e proprio museo a cielo aperto.
Flora e fauna. Il parco ospita una biodiversità straordinaria. La flora comprende specie tipiche della macchia mediterranea, come il timo, la santoreggia e il lentisco, insieme a rare orchidee selvatiche. La fauna è altrettanto affascinante: falchi grillai, gheppi, nibbi reali e altri rapaci sorvolano spesso le gravine, mentre volpi, istrici e piccoli mammiferi si nascondono tra le rocce.Il Parco della Murgia Materana è un paradiso per gli amanti della natura e della storia. Percorsi escursionistici attraversano le gravine e i sentieri panoramici, offrendo vedute mozzafiato sulla città di Matera e sulla campagna circostante. Le passeggiate sono un’immersione nella tranquillità di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Un luogo unico al mondo Inserito nel patrimonio UNESCO come parte dei Sassi di Matera, il Parco della Murgia Materana è un luogo che mescola archeologia, spiritualità e bellezze naturali in un’esperienza unica e indimenticabile. È una destinazione ideale per chi cerca di scoprire il fascino autentico della Basilicata e le sue radici millenarie.
Accompagnamento con Guida AIGAE (Assoziazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) - Guida Assicurata
Pierfrancesco Barba
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Pierfrancesco ([email protected]) o chiamarlo al 347 4070271. Guida Ambientale Escursionistica, iscritta all'AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. GUIDA ASSICURATA. Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero BA082 |
L’AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche è Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata.
È l'Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
È l'Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
Altre informazioni
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per quasiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti. L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo. Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il REGOLAMENTO
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.