Il Sentiero delle 7 pietre e Ponte nepalese
Edizione speciale per l'ASD Margherita Cammina
Domenica 30 Marzo 2025
Referente: Ada Bufo 3664680071
Referente: Ada Bufo 3664680071
Partenza dal borgo di Pietrapertosa, indicato tra i più belli d'Italia, attraversando i vicoli della Rabatana, quartiere di origine araba, fino ad arrivare al punto panoramico della partenza del "Volo dell'Angelo". Scenderemo, poi, lungo il Sentiero delle Sette pietre, passando per "l'anto delle Streghe". Con chi vorrà, raggiungeremo il ponte nepalese (opzionale) e torneremo al ponte romano e all'Antro delle streghe. Saliremo poi a Castelmezzano, altro borgo tra i più belli d'Italia. Percorso di sola andata!
A seguire, pranzo presso l'argiturismo "Masserie Marino".
A seguire, pranzo presso l'argiturismo "Masserie Marino".
Un antico percorso, tra magia e paesaggi straordinari
Antico e celebre percorso contadino che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Accessibile a tutti, è un percorso letterario che trae ispirazione dai racconti tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di Mimmo Sammartino.
Possibile deviazione al PONTE NEPALESE.
Lungo il sentiero, facile e accessibile a tutti, la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed evocative e diventa una storia incisa sulla pietra. Ogni tappa prevede uno spazio allestito che accoglie l’opera artistica evocatrice di una delle sequenze del racconto, ed una ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela. Le tappe sono 7 e ciascuna di esse propone una parola chiave che restituisce il senso del racconto: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. È nella tappa centrale - streghe - che al visitatore viene proposta l’intera storia, attraverso elementi di suggestione scenografica e sonora. Lungo il vecchio tratturo, il visitatore potrà fruire di tre percorsi in parallelo:
La passeggiata letteraria
La fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”;
Il percorso visionario
La scoperta di un itinerario articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso;
L’itinerario paesaggistico
Teso a scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.
La passeggiata letteraria
La fruizione del paesaggio e del percorso tematizzato in compagnia di frammenti narrativi tratti da “Vito ballava con le streghe”;
Il percorso visionario
La scoperta di un itinerario articolato in 7 installazioni artistiche che riprendono l’immaginario popolare condiviso;
L’itinerario paesaggistico
Teso a scoprire le peculiarità del paesaggio naturale lungo un percorso articolato su aree di sosta posizionate negli intervalli tra le diverse tappe.
Durata: 3 ore circa
Distanza: 3 km (5 km con deviazione opzionale al ponte nepalese)
Grado di difficoltà: E Escursionistica facile: normale allenamento.
Dislivello: 200 mt in salita e 350 in discesa
Distanza: 3 km (5 km con deviazione opzionale al ponte nepalese)
Grado di difficoltà: E Escursionistica facile: normale allenamento.
Dislivello: 200 mt in salita e 350 in discesa
Quota di partecipazione
10 € adulti
8€ bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati
10 € adulti
8€ bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati
Info e prenotazioni: +393474070271
Accompagnamento con Guida AIGAE (Assoziazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) - Guida Assicurata
Pierfrancesco Barba
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Pierfrancesco ([email protected]) o chiamarlo al +393474070271.
Guida Ambientale Escursionistica, iscritta all'AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. GUIDA ASSICURATA. Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero BA082 |
L’AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche è l’unica Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata.
È l’unica Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
È l’unica Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
Equipaggiamento consigliato
Calzature impermeabili, abbigliamento da trekking a strati, con giacca protettiva e pantaloni lunghi, una maglia pesante in più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua. Abbigliamento di ricambio. Crema, copricapo e occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking.
Altre informazioni
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per quasiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti. L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo. Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il REGOLAMENTO
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.