Il Sentiero del miele
Brindisi di Montagna
Domenico 10 Marzo - ore 9.30
Punto di incontro: Parco della Grancia. Apri punto google map qui
Punto di incontro: Parco della Grancia. Apri punto google map qui
Dal Parco della Grancia al Castello di Brindisi di Montagna!
🍯 Laboratorio del Miele con degustazione 🍯
🍯 Laboratorio del Miele con degustazione 🍯
Un bellissimo sentiero, che parte dal Parco della Grancia, ci condurrà fino al borgo di Brindisi di Montagna e al suo storico Castello Fittipaldi. Dopo la visita del Castello verremo accolti dalla "Bottega del Miele", dove parteciperemo al Laboratorio di Apicultura, con la possibilità di vedere le api vere in un'arnia didattica!!! Seguirà la degustazione del miele appena prodotto.
Pranzo al sacco a fine escursione in area attrezzata nel bosco della Gancia.
Pranzo al sacco a fine escursione in area attrezzata nel bosco della Gancia.
Quota di partecipazione
🍯 Escursione con Guida Aigae
🍯 Visita del Castello Fittipaldi di Brindisi di Montagna
🍯 Laboratorio del Miele
🍯 Degustazione del miele appena prodotto
15 € adulti
10 € bambini e ragazzi fino a 16 anni accompagnati
🍯 Escursione con Guida Aigae
🍯 Visita del Castello Fittipaldi di Brindisi di Montagna
🍯 Laboratorio del Miele
🍯 Degustazione del miele appena prodotto
15 € adulti
10 € bambini e ragazzi fino a 16 anni accompagnati
Durata trekking: 3 ore circa
Distanza: km 6 - percorso ad anello
Grado di difficoltà: E Escursionistica facile
Dislivello: mt 330
Distanza: km 6 - percorso ad anello
Grado di difficoltà: E Escursionistica facile
Dislivello: mt 330
Il laboratorio didattico "dal fiore al miele"
Hai voglia di conoscere il mondo delle api? Ti diamo la straordinaria occasione di partecipare al laboratorio didattico presso l'azienda apistica "la Bottega del Miele" a Brindisi Montagna. Avrai la possibilità di entrare in confidenza con questi splendidi insetti, imparando a non temerli e a rispettarli. Un itinerario legato alla scoperta del meraviglioso mondo delle api e del dolce prodotto del loro lavoro: il miele. Dalla raccolta del nettare, alla conservazione, alla trasformazione, fino alla distribuzione. Semplicità, genuinità, gusto: sapori autentici che prendono forma e sostanza nella secolare tradizione della civiltà contadina lucana.
Alla fine del laboratorio avremo la possibilità di degustare il miele appena prodotto!
www.labottegadelmiele.it - 3313717993
Alla fine del laboratorio avremo la possibilità di degustare il miele appena prodotto!
www.labottegadelmiele.it - 3313717993
Il Castello Fittipaldi
Ci immergeremo nella storia millenaria dell'Italia meridionale visitando il Castello Fittipaldi di Brindisi di Montagna, un gioiello architettonico nascosto tra le verdi vette della Basilicata. Questa antica fortezza, risalente al XII secolo, sorge maestosa su un promontorio roccioso, offrendo viste mozzafiato sulla sottostante valle del Basento. Un tempo cuore pulsante della vita medievale, il castello era un baluardo difensivo contro le invasioni, testimone di battaglie e strategie militari che hanno segnato la storia del territorio. Oggi, le sue mura in pietra, i resti delle torri e il suggestivo borgo che lo circonda evocano immagini di un passato glorioso, invitando i visitatori a un viaggio indietro nel tempo. La visita al Castello Fittipaldi ci permetterà di ammirare panorami incantevoli e percepire l'eco delle antiche leggende che ancora oggi animano queste mura secolari. Uno dei tesori più affascinanti e meno conosciuti della Basilicata, dove storia, natura e mistero si fondono in un'esperienza unica e indimenticabile.
Il Parco della Grancia
Nel cuore della Basilicata, incastonato nella lussureggiante cornice naturale di Brindisi Montagna, si trova il Parco della Grancia, un vero e proprio scrigno di meraviglie che aspetta solo di essere scoperto. Questo luogo straordinario, dove la natura incontra la storia, offre ai suoi visitatori un'esperienza senza pari, facendo loro vivere il fascino di un passato intriso di leggende e l'incanto di paesaggi naturali mozzafiato.Il Parco della Grancia non è solo un'area verde di eccezionale bellezza, ma anche un palcoscenico all'aperto dove ogni anno prende vita "La Storia Bandita", uno spettacolo che racconta con passione e maestria le vicende dei briganti post-unitari, immersi nella lotta per la giustizia sociale. Attraverso questa rappresentazione, il parco si anima di storie, tradizioni e culture che hanno plasmato la terra lucana, offrendo ai visitatori una profonda immersione nell'identità storica del territorio. Tra sentieri avventurosi che si snodano attraverso boschi secolari e viste panoramiche che tolgono il fiato, il Parco della Grancia rappresenta la destinazione ideale per gli amanti della natura, dell'escursionismo e della storia. Qui, ogni passo svela un nuovo segreto, ogni angolo nasconde una storia da raccontare, rendendo ogni visita un'avventura unica e indimenticabile. Ci lasceremo avvolgere dalla magia di questo parco, dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza della natura si fonde con l'eco delle gesta eroiche di un tempo passato.
Attrezzatura consigliata: Calzature alte impermeabili, abbigliamento da trekking a strati, con giacca protettiva e pantaloni lunghi, una maglia pesante in più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Una buona scorta d’acqua. Abbigliamento di ricambio. Crema, copricapo e occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking.
Accompagnamento con Guida AIGAE (Assoziazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) - Guida Assicurata
Pierfrancesco Barba
Per informazioni tecniche puoi anche scrivere direttamente a Pierfrancesco ([email protected]) o chiamarlo al 347 4070271. Guida Ambientale Escursionistica, iscritta all'AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. GUIDA ASSICURATA. Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche con il numero BA082 |
L’AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche è l’unica Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata.
È l’unica Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
È l’unica Associazione di Categoria delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E. (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013.
Altre informazioni
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per quasiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti. L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo. Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il REGOLAMENTO
I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (consigliati thermos con bevande calde).
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
Va segnalata alle guide ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
Le guide si riservano di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo.
In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.